Ottimizza il tuo reclutamento creando annunci efficaci !

Pubblicato su mercoledì 23, Luglio 2025

Aggiornato il mercoledì 23 Luglio 2025

Alessandro Dallera

By Alessandro Dallera, Sales Executive

Assumere i talenti giusti è essenziale per la crescita e il successo di ogni azienda.

Un annuncio di lavoro ben scritto e pubblicato sui canali giusti può attirare i candidati più qualificati e motivati. Ecco una guida per ottimizzare i tuoi annunci di reclutamento e massimizzarne l’impatto.

Le basi di un annuncio di lavoro efficace !

Oltre al rispetto degli obblighi legali che regolano gli annunci di lavoro, per attirare l’attenzione dei candidati e incentivarli a candidarsi, il tuo annuncio deve includere alcuni elementi essenziali.

1. Il titolo della posizione

Per alcuni è ovvio, per altri un vero rompicapo. Eppure, la scelta del titolo del lavoro ha un impatto enorme sulla visibilità dell’offerta e sulla sua comprensione da parte dei candidati.
Un buon titolo deve soddisfare 3 criteri fondamentali :

  • Attraente: deve essere chiaro e sufficientemente interessante per attirare i candidati giusti.
  • Comprensibile: deve essere pertinente rispetto all’offerta proposta e facilmente comprensibile. Evita il gergo interno 😇
  • Visibile: deve essere formulato in modo da comparire facilmente nei motori di ricerca e sugli aggregatori di annunci di lavoro.

Per rendere il tuo annuncio più visibile e attrattivo, evita due abitudini comuni :

  • Un titolo troppo generico: ad esempio, usare “Responsabile marketing” per attirare un’ampia gamma di candidati. È una strategia rischiosa: se cerchi competenze specifiche come quelle di un community manager, riceverai molte candidature fuori target.
  • Parole chiave non ottimizzate: spesso chi si occupa del recruiting deve selezionare per ruoli o settori diversi dal proprio. È quindi fondamentale utilizzare le parole chiave giuste per ogni professione.

In sintesi :

  • Evita i titoli interni all’azienda.
  • Usa il singolare.
  • Non usare titoli vaghi.
  • Inserisci parole chiave pertinenti.
  • Fatti notare con un titre distintivo.

2. La presentazione dell’azienda

Una volta definito il titolo della posizione, e prima di descrivere le mansioni, inizia con una breve presentazione della tua azienda.

La tua storia, la tua attività, la cultura aziendale… Questa sezione è importante sia per te che per i talenti che desideri attrarre. Ti consente di valorizzare l’immagine della tua impresa e rafforzare il tuo employer branding.
Per i candidati, fornisce un contesto utile per immaginarsi all’interno della tua organizzazione.

⚠️ Attenzione però a non svelare troppo ! Lascia spazio ai candidati per fare le loro ricerche in vista del colloquio.
Questo ti aiuterà a valutare la loro motivazione, curiosità e capacità di trovare informazioni.

I nostri consigli :

  • Distinguiti dalla concorrenza e inserisci il logo della tua azienda nell’annuncio.
  • Adotta un tono coerente con i valori e lo stile della tua azienda.
    Se in azienda si dà del “tu” a tutti, puoi usarlo nell’annuncio. Ma se il “lei” è la norma, non ha senso usare il “tu”. Uno scarto tra il tono dell’annuncio e la realtà interna può essere molto deludente per il candidato. Non fingere di essere ciò che non sei 😉
  • Integra immagini, video, interviste ai collaboratori o foto per aiutare i candidati a proiettarsi nella tua realtà.

3. La descrizione delle mansioni

Descrivere con precisione la posizione e le attività previste è essenziale per rendere l’annuncio più attraente e pourmettere di conoscere le responsabilità principali e le condizioni specifiche di lavoro.
Queste informazioni aiutano i candidati a capire se la posizione è in linea con il loro profilo e le loro aspettative.

Il nostro consiglio : Redigi la scheda di posizione insieme ai manager del futuro collaboratore. Come già accennato, i professionisti HR possono avere solo una conoscenza parziale delle attività e delle sfide degli altri reparti. Anche se questa conoscenza cresce nel tempo, è fondamentale coinvolgere gli esperti di settore nel processo di selezione.

Con il reclutamento collaborativo, hai la garanzia di scrivere un annuncio chiaro, preciso e in cui i candidati si possano realmente riconoscere.

4. Il profilo ricercato e le competenze richieste

È importante definire con chiarezza il tipo di profilo di cui hai bisogno. Inizia elencando le mansioni di questa persona e, se possibile, il budget disponibile per questa posizione. Poi indica i criteri di selezione più rilevanti per il ruolo: livello di studi, anni di esperienza e in quali ruoli, competenze tecniche, linguistiche e relazionali, disponibilità, ecc.

Puoi specificare quali criteri sono obbligatori in base alle tue esigenze. Ma attenzione al livello di rigidità: troppe condizioni obbligatorie possono escludere candidati che, pur non soddisfacendo tutti i requisiti, potrebbero portare valore aggiunto!

5. Le modalità di assunzione

Prima di concludere la stesura dell’annuncio, devi indicare le modalità del posto di lavoro. Come la descrizione delle mansioni, questa parte dell’offerta è molto osservata dai candidati. Oggi, anche se si nota una crescente flessibilità nelle mansioni (soprattutto nei lavori digitali), uno stesso ruolo in due aziende diverse implica generalmente compiti simili.

Le modalità del posto però sono specifiche di ogni azienda.
Questa sezione rappresenta quindi un vero elemento di differenziazione per te.

In sintesi, questa parte molto valutata dai candidati deve contenere:

  • Il tipo di contratto (a tempo determinato, indeterminato, somministrazione, ecc.) e la durata (tranne per i contratti a tempo indeterminato). Questa indicazione è fondamentale per il posizionamento del candidato.
  • La localizzazione geografica del posto.
  • Gli orari di lavoro.
  • I vantaggi offerti dall’azienda (es. comitato aziendale, buoni pasto, giorni di riposo compensativi, bonus, auto aziendale, ecc.).
  • Il processo di candidatura: indica chiaramente come candidarsi (email, modulo online) e i documenti da fornire (CV, lettera di motivazione, portfolio, altri).
  • La questione della retribuzione: non sei obbligato a indicare il salario preciso, puoi inserire una fascia mensile o annuale. Tuttavia, la menzione dello stipendio è un fattore importante per valutare l’offerta. Al di là delle norme, deve essere coerente con il titolo di studio e le qualifiche richieste.

⚠️ Attenzione: indicare una fascia troppo ampia come “tra 45.000 e 65.000 € lordi annui” non è consigliato. È troppo generico! 😒

La redazione di una descrizione del ruolo chiara e accattivante

Secondo l’indagine “Recruiting Benchmark Report 2019”, oltre l’80% dei candidati utilizza l’offerta di lavoro online come principale canale di candidatura, principalmente tramite il sito carriera dell’azienda o i portali di lavoro.

Per reclutare, basterebbe quindi pubblicare un’offerta sui jobboard giusti e aspettare che i candidati si facciano avanti? Non proprio come si potrebbe immaginare…

Oggi i candidati, in particolare i millennial, sono alla ricerca di senso nel lavoro, di autenticità nell’azienda e di un impegno bilaterale tra dipendente e datore di lavoro. Aspettative ampiamente amplificate dalla crisi sanitaria. Per attrarre e incoraggiare i migliori candidati a candidarsi a un’offerta di lavoro, è quindi essenziale permettere loro di proiettarsi in questo impegno. E la prima immagine che avranno di questo potenziale impegno è proprio l’offerta di lavoro!

Per scrivere una descrizione del ruolo efficace, è fondamentale:

  • Essere precisi e concisi: evitate frasi lunghe e termini tecnici oscuri. La chiarezza è la chiave affinché i candidati comprendano rapidamente il ruolo che avranno nella vostra azienda.
  • Usare un tono coinvolgente: adottate uno stile che rifletta la cultura della vostra azienda.
  • Mettere in evidenza le opportunità di crescita: i candidati sono spesso attratti dalle prospettive di carriera. Menzionate le possibilità di formazione e di sviluppo all’interno dell’azienda.

Strategie avanzate per massimizzare l’impatto del vostro annuncio

La scelta dei canali di diffusione adatti al vostro target

Per massimizzare la portata del vostro annuncio, è importante scegliere i canali di diffusione giusti:

  • Piattaforme di lavoro generaliste: LinkedIn, Indeed, France Travail, solo per citarne alcune, sono indispensabili per raggiungere un vasto pubblico.
  • Siti specializzati: se assumete per un settore specifico, utilizzate piattaforme dedicate come Stack Overflow per gli sviluppatori o Behance per i creativi.
  • Social network: pubblicate i vostri annunci sulle pagine aziendali e nei gruppi pertinenti di Facebook, Twitter e Instagram per raggiungere un pubblico più variegato. Potete anche considerare la pubblicazione di un post al mese o a ogni trimestre (più o meno a seconda delle vostre esigenze di reclutamento) che presenti le varie posizioni aperte nella vostra azienda.
  • Siti aziendali e newsletter: utilizzate il vostro sito web e le newsletter per informare i vostri iscritti e attrarre candidati che conoscono già il vostro brand.

Utilizzare software di reclutamento per targettizzare e analizzare le candidature

Come sicuramente saprete, ogni sito di lavoro applica regole proprie. Quindi, per fare in modo che un’offerta di lavoro sia visibile su tutti i jobboard dove desiderate pubblicarla, è necessario intervenire su ciascun sito per adattare l’annuncio… Ma esiste uno strumento che può semplificarvi la vita: un software di reclutamento!

Un software di reclutamento, chiamato anche “ATS” (Applicant Tracking System) in inglese, è uno strumento online che consente ai professionisti del recruiting di digitalizzare e centralizzare tutte le fasi del processo di selezione su un’unica interfaccia. Il suo obiettivo è semplificare il lavoro quotidiano dei recruiter e permettere loro di risparmiare tempo prezioso su attività ripetitive come, ad esempio, la pubblicazione di un annuncio su più siti di lavoro. Tempo che possono così dedicare ai candidati!

Non tutti i jobboard hanno le stesse esigenze sui campi da compilare per validare la pubblicazione di un annuncio. Per questo dotarsi di un software ATS come Allibo può aiutarvi non solo a scrivere meglio le vostre offerte, ma anche a semplificarne la diffusione. Con un software di reclutamento come Allibo, potete migliorare significativamente l’efficacia del vostro processo di selezione.

Allibo integra le richieste specifiche di ogni jobboard per la pubblicazione di annunci di lavoro. Poi verrete reindirizzati al nostro motore di selezione dei jobboard, dove potrete scegliere tra siti di lavoro partner, i social network e il vostro sito carriera. 

Alessandro Dallera

By Alessandro Dallera, Sales Executive